Per la ricetta di oggi mi sono affidata ad una delle mie carni preferite: l'agnello. Ho cercato di dare delle dosi per 4 persone, ma queste le mangerei tutte io da sola 😁leggendo la ricetta potresti pensare che è complessa, ma ti garantisco che è davvero facile: pensa che la difficoltà maggiore sta nella riduzione crema di ceci! Una cosa importante: meno tieni la carne in padella, più morbida e succosa risulterà (quindi 2 minuti per lato andranno più che bene). Sicuramente è un piatto per stupire sia la famiglia che degli ospiti un po' più "esigenti", pur utilizzando pochi ingredienti.
Cosa ti serve:
800 g costolette di agnello pulite
400 g ceci cotti
1 costa di sedano
1 carota
1/2 cipolla
1 rametto di salvia
3 rametto di timo
olio e.v.o.
250 ml vino rosso (io ho scelto un Montepulciano d'Abruzzo)
burro
farina
sale
Cose si fa:
Per accelerare un pochino i tempi, ho preso dei ceci biologici già cotti, ma se vuoi puoi usare dei ceci secchi, metterli a mollo per almeno 8 ore e poi cuocerli con sedano, carota cipolla, un rametto di timo e uno di salvia (io ho messo a bollire quelli cotti con questi aromi).
Una volta cotti, elimina le verdure e gli aromi e frulla i ceci.
Intanto, scalda in un pentolino circa 80 g di olio e.v.o. con due rametti di timo e uno di salvia, lascia per un paio di minuti, poi spegni, elimina i rametti e unisci quest'olio alla crema di ceci; incorpora bene e poi aggiusta di sale.
A parte, in una pentola, versa il vino e porta a riduzione (deve rimanere un terzo del vino iniziale)
In una padella, scalda una noce di burro (abbondante), adagia le costolette infarinate e sala, lascia per 2 minuti e poi gira le costolette, salando ancora, facendo cuocere per altri due minuti.
Preparati ad impiattare: adagia una porzione di crema di ceci (ben calda) sul piatto, appoggia le costolette e irrora con la riduzione di vino rosso.
Servi caldissime 😋
Commenti
Posta un commento