Tradizioni di Pasqua : i cudduraci (ricetta della nonna Pina)

Continuiamo con i dolci della tradizione: oggi ti porto nella cucina di mia nonna, quando ero una bimba di circa 10 anni e impastavo con lei i cudduraci per tutta la famiglia. Dolce tipico del reggino (e tra i miei dolci preferiti, soprattutto se molto spessi 😍), ogni famiglia ha la propria ricetta e le proprie preferenze: spessi, sottili, a forma di ciambella, di 8 o con forme di pesci e pulcini. Ti propongo la ricetta della mia nonnina, sperando che ti possa divertire con i tuoi figli o i tuoi nipoti mentre li prepari. 😊





Cosa ti serve:


1 kg farina 0
150 g burro sciolto
5 uova (più 1 per spennellare)
400 g zucchero
1 bustina e mezza lievito per dolci
1 bustina vanillina
1 tazzina di marsala (o Strega)
diavolini colorati

Come si fa:

Con la farina crea una fontanella, rompici al centro le uova, aggiungi il burro, lo zucchero e comincia ad impastare. Aggiungi anche il lievito, la farina e il marsala. 
Continua ad impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo. 
Ora taglia una porzione di impasto e crea dei vermicelli (come per gli gnocchi) e divertiti a creare ciambelline, otto e treccine. Disponi i tuoi cudduraci su una teglia imburrata e infarinata, spennellali con l'uovo sbattuto e cospargili di diavolini colorati.
Inforna in forno preriscaldato a 180° C per 15' o finché non sono bel dorati.
Fai raffreddare prima di servire e gustali con un bel pezzo di uovo di Pasqua 😋


Commenti